le Attività > anno 2012 > Tour della Sardegna: 27 Maggio - 3 Giugno 2012 |
Un’altra tipicità sarda è Piscinas, la spiaggia più famosa della Costa Verde. Spiaggia circondata per oltre 3 km quadrati da dune altissime che ospitano al loro interno macchie di ginepro. Saremo di fronte a un ecosistema ancora intatto dove, vicino al mare, crescono la carota spinosa, l'eringio e il giglio di mare e la mattina presto non è difficile incrociare dei cervi. E poi Cagliari, bellissima ma poco conosciuta, con il suo centro storico, lo stagno dove regnano i fenicotteri rosa e la bellissima spiaggia del Poetto. E tutti gli altri luoghi che il mondo ci invidia: spiagge meravigliose con acque cristalline e sabbia bianchissima, siti ricchi di storia, fauna e flora uniche al mondo. Avremo l’opportunità di visitare la Giara di Gesturi: il Parco della Giara è conosciuto soprattutto come il luogo dove trovano rifugio i “Cavallini della Giara”, ultimi cavalli selvaggi in Europa. Tra tutti i mammiferi che vivono sulla Giara il Cavallino della Giara, "Equus caballus jarae", è senza dubbio il più noto. Non esistendo in Sardegna ritrovamenti fossili di equini, si pensa che il cavallino fu introdotto probabilmente nel periodo nuragico o nel periodo punico. Nel medioevo, intere mandrie vivevano nell'isola allo stato brado e alcune popolavano l'isola di Sant'Antioco ancora sino alla fine dell'800. Caratteristici per la loro piccola stazza, manto morello o baio scuro, occhi a mandorla, criniere e code lunghissime, si sono adattati al particolare ambiente della Giara, con abbondanza di cibo e acqua durante inverno e primavera e scarsità delle stesse durante estate e autunno. Durante l'inverno e la primavera le depressioni naturali della Giara, chiamate Paulis, si riempiono di acqua piovana: le più grandi diventano delle grandi riserve e conservano il prezioso elemento sino all'estate. È sicuramente una esperienza mozzafiato, quando si incontrano lungo i sentieri o nascosti tra i cespugli, le famiglie di cavallini, composte dallo stallone dominante, le femmine e i puledrini, che nascono nel periodo di febbraio – maggio. A proposito di economia, invece, la Sardegna è la capitale d'Italia nella coltivazione e produzione dello zafferano. Un recente censimento delle aziende produttrici di zafferano ha confermato l'esistenza di una superficie coltivata di circa 35 Ha e una produzione media di circa 200 Kg. Il centro di maggiore produzione di zafferano in Sardegna è San Gavino Monreale (provincia del Medio Campidano). |
Associazione "Melzo Cultura Viva" © web design & webmaster Piero Pota |