| 
          
          
            
              | Isole di Alicudi, Filicudi, Salina, Lipari, Vulcano, Stromboli e Panarea Escursioni a: Taormina, Tindari, Cefalù, le 
              Gole dell'Alcantara, Palermo e Monreale
 |  
 
        Venerdì 12 giugno 2009: Partenza e ArrivoPartenza da Milano Linate e da Milano Malpensa. Arrivo a Palermo, incontro con l'accompagnatore e 
        trasferimento in autobus all'Hotel Saint George di San Giorgio di 
        Gioiosa Marea. Cena a buffet sulla spiaggia a lume di candela.
 
        Sabato 13 giugno 2009: TaorminaVisita di questa caratteristica cittadina di aspetto medievale, adagiata 
        sopra un terrazzo della costa orientale siciliana, tra rocce e mare con 
        lo sfondo dell’Etna in uno scenario meraviglioso per vivacità, colori e 
        ricchezza di vegetazione; visita del Teatro Greco – Romano, del Duomo e 
        del centro storico.
 
        Domenica 14 giugno 2009 : Isole di Alicudi, Filicudi e SalinaPartenza in Motonave privata per Alicudi. Attraverso una mulattiera, si 
        può raggiungere la zona della chiesetta per ammirare uno splendido 
        scenario dall’alto.  Partenza per Filicudi. Sotto costa del tratto più selvaggio e 
        spettacolare di quest’isola: la “Canna”, il “Perciato”, la Grotta del 
        Bue Marino (la più grande e la più bella di tutto l’Arcipelago). Sbarco 
        e visita del “Piano del porto” con possibilità di visitare il villaggio 
        preistorico di Capo Graziano (30 min.). Imbarco e partenza per Salina, la più verde dell’arcipelago, isola famosa e 
        rinomata per la produzione della “malvasia delle Lipari” e per la 
        coltivazione dei capperi, esportati in tutto il mondo. Prima dello 
        sbarco, sotto costa di una parte dell’isola, durante il quale, è 
        possibile ammirare Punta Perciato e Pollara (famosa per il film il 
        Postino). Arrivati al porto di S. Marina, visita dell’omonimo borgo 
        costituito dalle abitazioni ricche di colori mediterranei e da vicoli, 
        su cui incombe la natura rigogliosa da un lato, e che strapiombano sul 
        mare dall’altro.
 
        Lunedì 15 giugno 2009: Tindari e le Gole dell'AlcantaraTindari, una delle ultime 
        colonie greche della Sicilia. visita dell’area archeologica, 
        comprendente il Teatro Greco-Romano, le Terme, il Gymnasium, le Tabernae; 
        il Santuario Mariano, dove si venera la Statua della Madonna Nera con il 
        magnifico panorama dei Laghetti di Marinello, unici nel Mediterraneo.
 
        Martedì 16 giugno 2009: Isole di Lipari e VulcanoPartenza in Motonave privata per Lipari con spettacolare sotto costa per 
        ammirare faraglioni e calette. Una volta sbarcati sull’isola, attraverso 
        le vie dello shopping, raggiungiamo Marina Corta, bellissima borgata di pescatori. Tappa al Parco 
        Archeologico per visitare il Museo, la Cattedrale e la Necropoli. 
        Imbarco e partenza per Vulcano. Arrivo al porto di Levante e visita di 
        un ambiente naturale unico : attraverso le grotte dell’allume e il 
        faraglione della fabbrica, si giunge alla zona termale, conosciuta sin 
        dai tempi remoti, con fanghi terapeutici e acque calde. Imbarco e partenza per il viaggio di ritorno, 
        percorrendo le rotte del mito dove si ammireranno : i Faraglioni, lo 
        scoglio delle Sirene, la piscina di Venere, la grotta del Cavallo ed 
        altri luoghi suggestivi legati tra loro dal filo invisibile di numerosi 
        miti e leggende.
 
        Mercoledì 17 giugno 2009 : CefalùPartenza in bus, per Cefalù, splendida cittadina distesa 
        all’ombra della “Rocca”, affacciata sul mare. Visita della cattedrale 
        normanna, suo monumento rappresentativo, caratterizzata dai meravigliosi 
        mosaici di squisita fattura, del lavatoio medioevale e del suo 
        incantevole centro storico.
 
        Giovedì 18 giugno 2009 : Isole di Stromboli e PanareaPartenza in Motonave 
        privata per Stromboli. Prima di sbarcare su Stromboli costeggeremo il Villaggio di Ginostra, il porto più piccolo delle Eolie, la Sciara del 
        Fuoco, per ascoltare col fiato sospeso il respiro del vulcano e magari 
        osservare una spettacolare eruzione, e Strombolicchio. Visita del 
        Villaggio di Stromboli. Pomeriggio visita di Panarea e 
        dell’intero arcipelago panarense: circumnavigazione degli isolotti di Basiluzzo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Spinazzola, Dattilo e Le Formiche.
 
        Venerdì 19 giugno 2009 : Palermo e MonrealePalermo: la Cattedrale, chiesa della Martorana, Piazza della Vergogna, 
        tour panoramico della città; Monreale: visita del Duomo
 
 
       |