le Attività > anno 2025 > Sant'Ambrogio nelle Marche, dal 6 al 9 Dicembre 2025 |
Iscrizioni presso il Teatro Trivulzio, Piazza Risorgimento 19, Melzo [ Come raggiungerci ] |
tutti i Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 - Informazioni: 333 3909636 / 334 1606471 |
Qui puoi visualizzare e stampare il
programma dell'evento
![]() |
SANT’AMBROGIO nelle Marche, passando per colline sinuose e borghi medievali Nelle Marche hai la possibilità di sperimentare una molteplicità di esperienze. Questa Regione che, come è noto, è l’unica declinata al plurale, si mostra attraverso paesaggi, attività, tradizioni e tesori infiniti, attraverso i quali il visitatore non smette mai di sorprendersi. Questo “distillato d’Italia” come lo chiamava Piovene, racchiude nel suo territorio una ricchezza culturale immensa: come il pittore attinge da una tavolozza di colori per dipingere la propria opera, così le Marche vivono attraverso colori diversi, che si possono cogliere a seconda dei propri gusti, aspettative e preferenze, per disegnare un viaggio su misura, che supera sempre le aspettative. Il territorio marchigiano offre un continuo susseguirsi di piccoli centri e borghi distinti da proprie tradizioni e peculiarità. Le città più belle da non perdere sono Pesaro, conosciuta come Città della Musica per aver dato i natali a Gioachino Rossini, una città che sa coniugare arte e cultura al divertimento e tempo libero; Urbino, capolavoro rinascimentale tra i più ricchi e meglio conservati d’Italia, sito Unesco e riconosciuta come patrimonio dell’umanità; Fabriano, situata in una vallata costellata da dolci colline e circondata dai Monti Appennini, è un importante ed antico centro industriale grazie alla secolare tradizione di produzione della carta; Ascoli Piceno, conosciuta come la città dalle 100 torri, è un magnifico centro che conserva magnificamente numerose testimonianza del medioevo e rinascimento; Loreto, la città spirituale dove da più di sette secoli sorge la Santa Casa di Maria di Nazareth, cioè l’originale casa di Maria; Recanati, il pittoresco borgo antico offre romantici scorci dal mare alle montagne, trasmettendo le stesse visioni ed emozioni che Giacomo Leopardi immortalò nelle sue sublimi poesie. 1° GIORNO SABATO 06 DICEMBRE 2025: MELZO – GRADARA – PESARO In orario da concordare, ritrovo dei partecipanti presso il Piazzale di Viale Colombo a Melzo e partenza in bus G.T. con destinazione le Marche. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Gradara, un piccolo borgo famoso per essere stato lo scenario di una delle storie d'amore più tragiche della letteratura italiana. Il suo imponente castello, che domina la vallata, è indissolubilmente legato alla vicenda di Paolo e Francesca, immortalata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Incontro con la guida presso il parcheggio dei pullman e visita guidata all’interno del castello e nel borgo. Tempo libero per una passeggiata lungo le mura, da cui si gode di un panorama mozzafiato sulla vallata [eventuale biglietto per i camminamenti € 2 a persona]. Successivamente, raggiungeremo Pesaro. Cena e pernottamento in hotel. 2° GIORNO DOMENICA 07 DICEMBRE 2025: PESARO – RECANATI – LORETO - PESARO Dopo la prima colazione in hotel, partenza per scoprire la suggestiva cittadina di Recanati. Incontro con la guida: tutto a Recanati evoca Giacomo Leopardi: dalle strade e piazze ai monumenti, dalle targhe turistiche e dalle insegne dei locali alle porte delle botteghe artigiane che recano sulla porta versi leopardiani. Poi ci sono i luoghi di Giacomo e delle sue poesie. La torre de “Il passero solitario”, che altro non è che la torre campanaria della chiesa di S. Agostino. In piazzuola Sabato del Villaggio si affacciano palazzo Leopardi, casa museo ancora abitata dai discendenti del poeta, la casa di Silvia e la chiesa di S. Maria di Montemorello, del 1581, ma rimaneggiata dopo il 1810, in cui Giacomo venne battezzato. La piazza principale del borgo, intitolata a Leopardi e dominata dal palazzo Comunale e dalla torre civica, reca al centro la statua del poeta. Infine c’è il Monte Tabor, il Colle dell’Infinito leopardiano, luogo di contemplazione da cui ammirare il paesaggio marchigiano. A Recanati le suggestioni su Leopardi sono sicuramente forti, ma il paese ha un fascino tutto suo dovuto alla sua storia millenaria, alle architetture del XV e XVI secolo e quelle sette-ottocentesche dei palazzi lungo le vie principali, le molte opere d’arte conservate in chiese e musei, come la preziosa collezione di dipinti di Lorenzo Lotto nella Pinacoteca civica o il museo dedicato a Beniamino Gigli, il tenore illustre di Recanati. Pranzo in ristorante. Al termine ci sposteremo a Loreto, una città che affascina per la sua storia e la sua spiritualità. Loreto è famosa in tutto il mondo per il suo Santuario della Santa Casa, un raro esempio di basilica fortezza, che in tre secoli, grazie alla collaborazione di grandi artisti tra cui il Bramante e il Vanvitelli, è sorta per custodire, nel suo cuore, un prezioso gioiello: le mura della Santa Casa di Maria di Nazaret che, secondo la tradizione cristiana, secondo la tradizione cristiana, venne prodigiosamente trasportata dagli angeli fino a Loreto. Rientro in hotel cena e pernottamento. 3° GIORNO LUNEDI’ 08 DICEMBRE 2025: PESARO – URBINO - PESARO Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida: ci addentreremo nel cuore musicale di Pesaro, città natale del celebre Gioachino Rossini. Esploreremo il centro storico, ammirando palazzi nobiliari e piazze animate. Passeggiando lungo il vivace lungomare, vedremo la Sfera grande di Arnaldo Pomodoro e il Villino Ruggeri, splendido esempio di liberty italiano, respireremo l'aria fresca del mare Adriatico e assaporeremo l'atmosfera unica di questa città ricca di storia e cultura. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso Urbino, una città che ha saputo conservare intatto il suo fascino rinascimentale. Grazie ad una guida turistica autorizzata, potremo osservare palazzi storici, chiese e piazze che raccontano la storia di una città che ha dato i natali a grandi artisti come Raffaello, mentre sullo sfondo si staglia il profilo del Montefeltro e visitare il palazzo ducale, gioiello rinascimentale, fatto progettare e realizzare dal duca Federico da Montefeltro tra il 1465 e il 1481. Urbino è un gioiello incastonato nelle Marche, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. In serata, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 4° GIORNO MARTEDI’ 09 DICEMBRE 2025: PESARO – SAN MARINO - MELZO Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il rientro. Durante il tragitto, sosta per la visita libera di San Marino, una delle repubbliche più antiche del mondo, il cui centro storico, cinto da mura medievali e arroccato sul suggestivo Monte Titano, è stato riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2008. San Marino, con la sua atmosfera suggestiva e la sua storia millenaria, vi regalerà un'esperienza indimenticabile. Pranzo in ristorante. Al termine proseguimento per i luoghi d'origine. Si prevede di arrivare alle località di partenza in serata. N.B. Tutte le visite sono garantite ma potrebbero subire variazioni rispetto all’ordine sopra indicato. |
Associazione "Melzo Cultura Viva" © web design & webmaster Piero Pota |