le Attività > anno 2025 > Capodanno insolito a Bari , dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2026 |
Iscrizioni presso il Teatro Trivulzio, Piazza Risorgimento 19, Melzo [ Come raggiungerci ] |
tutti i Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 - Informazioni: 333 3909636 / 334 1606471 |
Qui puoi visualizzare e stampare il
programma dell'evento
![]() |
Capodanno Insolito a Bari, alla scoperta di Bitonto, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Trani, Polignano a Mare, Monopoli e Bari . Speciale 05GG/04NTS PROGRAMMA 1° GIORNO 29 dicembre 2025: MILANO – BARI – BITONTO – RUVO DI PUGLIA - BARI Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e trasferimento all’aeroporto di partenza. Incontro con nostro assistente e disbrigo delle formalità d’imbarco. Arrivo del gruppo all'aeroporto di Bari. Incontro con Guida e Bus GT per dirigersi nella vicina Bitonto, cittadina famosa da secoli per il suo ottimo olio. Costeggiando il fiero Torrione Angioino entreremo nel suo centro storico dalla porta Baresana dove verremo accolti da mistiche figure che sormontano il Cinquecentesco Palazzo di Sylos Calò, raffinata dimora tardo rinascimentale. Proseguendo osserveremo figure macabre sulla chiesetta del Purgatorio comprendendone il significato per poi giungere ad una delle Concattedrali per Santa Maria Assunta più straordinarie sul territorio. Pare che Federico II° di Svevia sia stato qui scomunicato, ma architettonicamente è l’unica chiesa romanica in Puglia ad aver conservato la copertura lignea dipinta. Di particolare fregio l’ambone di Nicolaus e il meraviglioso grifone a mosaico dell’XI° sec. (si ricorda ingresso consentito con acquisto ticket). Pranzo in ristorante. Si continua per Ruvo di Puglia, cittadina rinomata per la numerosa collezione privata e poi donata al comune, voluta dalla Famiglia Jatta di oltre 2000 reperti archeologici rinvenuti in aree limitrofe. Possibilità di visita in base al periodo dell’anno. Nel suo ben conservato centro storico si giunge alla Concattedrale di Santa Maria Assunta i cui leoni apotropaici sono ancora lì posti all’ingresso a proteggere simbolicamente l’edificio. Al termine rientro a Bari e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 2° GIORNO 30 dicembre: 2025 BARI – GIOVINAZZO - BARI Prima colazione in albergo. Dopo la colazione visiteremo l’allegro centro storico sul mare di Giovinazzo sovrastato dal fiero Torrione Aragonese inglobato nell’antica cinta muraria che per secoli ha assolto alle funzioni militari, marittime e difensive della città. La bellissima fontana dei Tritoni fronteggia in piazza Vittorio Emanuele e la chiesa romanica di san Domenico. Immancabile la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta del 1125 d’epoca Normanna con tracce di pavimentazione originaria. Particolarmente pittoresco lo scorcio sul porticciolo. Pranzo in ristorante. Al termine rientro a Bari dove ci dedicheremo alla scoperta della “Bari Vecchia”, nucleo urbano più antico e decisamente caratteristico. Qui tra i suoi vicoli sarà piacevole perdersi tra arcate e sentieri labirintici tra icone Nicolaiane… ebbene si, è nell a sua Basilica che riposano le spoglie di San Nicola da Myra… un racconto che non lascia indifferenti. L’odore di Scagliozze, Focaccia e Panzerotti fritti pervaderà i sensi e immancabili i vicoli in cui oramai celebri Signore di Bari realizzano le Orecchiette vendendole sui loro banchetti improvvisati. Bari è decisamente una immersione di sensi! Rientro in Hotel. Cena e pernottamento. 3° GIORNO 31 dicembre 2025: BARI – TRANI – BARI Prima colazione in albergo. Incontro con bus e trasferimento a Trani fiera e nobile città portuale che per secoli ha accolto pellegrini e marinai sulla rotta per la terra Santa. Il suo centro Storico elegante e ben conservato farà da cornice ad una piacevole passeggiata tra i suoi vicoli, passando dal rione dell’antica Giudecca e dov’è visibile l’unica Sinagoga in Puglia realizzata nel Medioevo e ancora oggi attiva. Ma la vera e indiscussa protagonista è la Cattedrale, ritenuta la Regina del Romanico Pugliese. Realizzata in ‘soli’ 300 anni sovrastata da un fiero campanile di circa 60m, presenta ben 4 ambienti distinti al suo interno. Venne realizzata per custodirne le spoglie di un fanciullo d’origine greca che spirò a Trani e poi santificato, le cui reliquie sono ancor oggi esposte. Con un po' di fortuna meteorologica si potrà scrutare il Gargano oltre mare e il possente castello costruito sul mare. Piacevole la passeggiata al porto coi pescatori soliti a vendere la propria mercanzia ittica proprio lì. Non fatevi mancare un bel bicchierino di Moscato di Trani per brindare all’anno che sta per concludersi! Al termine rientro a Bari per il pranzo libero ed i preparativi del cenone. Gran Cenone e Veglione con musica dal vivo. Pernottamento in hotel. 4° GIORNO 01 gennaio 2026: BARI – POLIGNANO MARE - BARI Prima colazione in Hotel. Incontro con bus e mattinata dedicata alla visita guidata di Polignano a Mare. Rappresenta una delle perle della Puglia, il suo centro storico si sviluppa sopra un meraviglioso sperone roccioso a picco sul mare dal quale si può godere della vista di meravigliosi scenari e panorami mozzafiato. Il centro è caratterizzato da case bianche addossate le une sulle altre, dove si oltrepassano archi meravigliosi con gerani e petunie sotto i quali la maggior parte delle volte sono custoditi immagini e quadri di santi che testimoniano l’importanza religiosa di questo popolo. In ogni vicolo dell’antico borgo si può respirare un’aria marina meravigliosa e attraversare le tre terrazze panoramiche che si aprono sulle vedute del mare azzurro e cristallino. Rientro in Hotel. Inizia in festa il nuovo anno, come da tradizioni tipiche baresi, con il Pranzo di Capodanno, animato con musica dal vivo e balli fino al tardo pomeriggio. dopo la colazione, depositando chiavi e valige in reception visiteremo a piedi la Bari del’800. Lasciandoci la stazione centrale alle spalle, dalla piazza con memoriale ad Aldo Moro, attraverseremo la piazza Umberto I°, scrutandone l’Università e i mercatini di natale che la decorano in periodo Natalizio. Immancabile su Corso Sparano è l’elegantissimo palazzo Minguzzi in stile liberty. Dalla sua angolazione impossibile non notare l’imponente Teatro Petruzzelli a 4 isolati dopo. Storia e Rinascita si fondono in questo meraviglioso e unico teatro compromesso negli anni 90. Alle sue spalle il Palazzo dell’Acquedotto. Su corso Vittorio Emanuele le due città si accolgono, il centro storico e il quartiere murattiano. A sentinella di queste due realtà il palazzo del governo e il teatro Piccinni. Rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento in Hotel. 5° GIORNO 02 gennaio 2026: BARI – MONOPOLI – BARI - MILANO Prima colazione in Hotel. Si Prosegue per Monopoli con la visita del suo centro storico. Da piazza Garibaldi alla Cattedrale della Madonna della Madia, si proseguirà per una romantica visita del lungomare fino a giungere al Castello di Carlo V, oggi spesso sede di eventi e mostre culturali. Ma l’accogliente antico porto, nonché luogo di approdo di una leggenda vi farà invaghire di questa cittadina … che con l’omonimo gioco non ha nulla a che fare benché di recente ne sia stato realizzato uno con le principali attrazioni del centro storico. Pranzo in Ristorante. Ad orario convenuto, trasferimento alla Stazione Ferroviaria di Bari. Sistemazione nei posti riservati in 2^ classe e partenza per Milano. Arrivo alla Stazione Ferroviaria di Milano. Incontro con bus e trasferimento a Melzo. |
Associazione "Melzo Cultura Viva" © web design & webmaster Piero Pota |