| 
            
             Programma di massima 
 h. 8.30 Ritrovo dei partecipanti a Melzo in Via C. Colombo (area 
        Millepiedi) e partenza per Milano.
 
        h. 9.30 Incontro con la guida e inizio 
        visita guidata al Duomo di Milano “Una visita per comprendere tutti i segreti di uno tra i più grandi 
        luoghi di culto del mondo: come nasce il Duomo? Come arrivava a Milano 
        il marmo di Candoglia per la sua realizzazione? Che cos’è la “Nivola”? E 
        la meridiana dei segni zodiacali? Oltre che una visita è una grande 
        occasione per conoscere il luogo simbolo di Milano troppo spesso “dato 
        per scontato”! Visitare il Duomo equivale a comprendere e conoscere 
        davvero Milano: dalle rovine del Battistero di San Giovanni alle Fonti 
        sotto il sagrato, tracce inequivocabili dell’epoca ambrosiana, al corpo 
        centrale della chiesa, espressione del potere della Signoria viscontea, 
        fino alle terrazze, occasione (clima permettendo) per comprendere da un 
        osservatorio privilegiato lo sviluppo urbanistico di una città nel corso 
        di secoli attraverso i suoi monumenti simbolo.”
 
        h. 12.30 Pranzo libero  
        h. 14.30 Trasferimento a Sant'Ambrogio per 
        la visita guidata della Basilica, del Museo e del Sacello di San Vittore 
        in Ciel d'Oro. “Ambrogio fu un uomo di straordinaria rettitudine morale e di grande 
        abilità politica. A lui spetta il compito di guidare la Chiesa appena 
        uscita dal flagello delle persecuzioni in un momento storico 
        particolarmente cruciale per la città di Mediolanum. Ambrogio fa 
        costruire l’omonima basilica e la consacra ai Santi Martiri, 
        trasformandola in una vera roccaforte della sua azione pastorale e 
        politica. Riedificata in forme romaniche lombarde la Basilica si 
        presenta oggi come uno straordinario gioiello architettonico sobrio e 
        severo, oltre che prezioso “contenitore” di meravigliose opere di 
        scultura e di oreficeria di epoca carolingia. Per completare la visita 
        alla Basilica sarà possibile visitare anche l’adiacente Sacello di San 
        Vittore in Ciel d’Oro con mosaici del V sec. d.c. mirabilmente 
        conservati.”
 
        h. 17.30 circa rientro a Melzo. 
 |